facebook
0923.711426 info@thevitamininstitute.it
  • Home
  • Pediatria
  • Ginecologia
  • Sport
  • Veterinaria
  • Lavori Scientifici
  • Biotrading
  • I nostri prodotti
    • Area Ginecologica
    • Area Pediatrica
    • Area Clinica
    • Area Sportiva
    • Area Veterinaria
  • La Redazione
  • Contatti
NEWS
Biotrading al CPhl
La Pappa Reale
Fluoroprofilassi nella prima infanzia
Fabbisogni nutrizionali di micronutrienti
La stipsi in età pediatrica
La dermatite atopica
Alimentazione e patologie respiratorie
La salute degli occhi in inverno
Acido Folico in gravidanza
I primi 1000 giorni

Fabbisogni nutrizionali di micronutrienti

Scritto il 15 Gen 2019
By : Sonia Giattino
Comment: 0
Tag: #benessere, #salute, #vitamine

Il progresso, considerato un bene per l’uomo in termini di durata media e qualità della vita, ha portato drastici cambiamenti dell’ambiente e delle condizioni di vita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, che si riflettono in abitudini alimentari  per lo più scorretti.

La dieta mediterranea, spesso indicata come esempio di un’alimentazione sana, buona e variata, non assicura necessariamente la correttezza nelle scelte alimentari degli italiani, principalmente a causa della difficoltà a operare nella vita quotidiana scelte dietetiche corrette ma anche per un’intrinseca povertà nutrizionale dei cibi di facile disponibilità.

Solo il 20% – 30% degli italiani consuma rispettivamente la giusta dose di frutta (il 14% non ne mangia mai) e di verdura. Le donne in particolare sono sotto la media nazionale. Povero anche l’apporto di calcio da latte e derivati: solo il 20% consuma la quantità corretta di questi alimenti.

Anche se escludessimo la possibilità che queste abitudini non impattino la popolazione generale del nostro Paese con sindromi carenziali specifiche, non possiamo trascurare i possibili deficit dovuti a condizioni fisiopatologiche o a stili di vita tipici di alcuni gruppi o fasce di età.

Micronutrienti come la Vitamina D, il Calcio e gli Antiossidanti di origine vegetale sono le sostanze su cui si concentra oggi l’attenzione per il loro potenziale ruolo protettivo nei confronti di patologie osteoarticolari, muscolari, neurodegenerative, cardiovascolari, sindromi dismetaboliche e tumori.

Molte sono le evidenze scientifiche sul rischio concreto di un apporto insufficiente di Vitamina D, implicata nel corretto funzionamento del sistema immunitario e nel mantenimento della salute ossea e muscolare.

La quota preponderante di Vitamina D attiva nell’organismo deriva dalla conversione di un suo precursore (provitamina D) a seguito dell’esposizione della cute a raggi ultravioletti di specifica lunghezza d’onda, UVB tra 290 e 315 nm.

La luce solare è caratterizzata dalla presenza di queste radiazioni solo per un numero limitato di ore, un tempo variabile secondo la stagione e la latitudine.

Per tale motivo, in Italia, la produzione di Vitamina D legata all’esposizione solare è trascurabile, soprattutto nei mesi invernali.

Altri fattori che condizionano fortemente la sintesi della Vitamina D sono l’età, la superficie e lo spessore della cute esposta al sole, il tempo di irradiazione, nonché l’uso di creme protettive, che possono ridurre del 97% la sintesi cutanea di Vitamina D.

La Società Italiana dell’Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro raccomanda negli adulti un’assunzione di 37,5 µg al giorno di Vitamina D, mentre gli studi disponibili indicano che più del 95% della popolazione adulta italiana ne introduce con la dieta meno di 10 µg al giorno.

Oltre alla Vitamina D, la popolazione italiana mostra un’insufficiente assunzione media giornaliera anche di Calcio; circa il 50% degli uomini e oltre il 70% delle donne non soddisfano i fabbisogni, secondo i dati dell’INRAN. Accanto a ciò un altro argomento estremamente attuale è l’azione degli antiossidanti, riconoscendo nell’aumentato stress ossidativo la base della maggior parte delle condizioni cronico-degenerative sia metaboliche che cardiovascolari che affliggono gli adulti.

Analizzando con particolare attenzione gli apporti nutrizionali di alcune vitamine e minerali con azione antiossidante, emerge il frequente riscontro di carenza di Vitamina E.

Questa vitamina è un potente antiossidante che protegge le cellule dal danno ossidativo e contribuisce, nella quotidianità, anche alla difesa dai danni causati dal fumo e dall’inquinamento, condizioni ambientali e di vita tipiche della nostra società.

Infine tra i micronutrienti merita una particolare attenzione il Ferro.

Dati recenti indicano che in Europa le donne italiane sono tra quelle con minor apporto di ferro con la dieta pari a 9.9 mg al giorno, nonostante i livelli di riferimento per la popolazione femminile in età fertile siano di 18 mg di ferro al giorno.

La popolazione femminile in età fertile, a causa delle aumentate perdite di ferro con il ciclo mestruale, presenta un maggiore fabbisogno che, se non è adeguatamente soddisfatto, porta a carenze con conseguenze lievi o severe a seconda del grado di deficit marziale o della durata del deficit.

È importante che la popolazione sana adulta sia informata delle possibili carenze nutrizionali e venga aiutata a combattere i comportamenti alimentari e gli stili di vita scorretti per aumentare il benessere psico-fisico e la longevità non solo in termini “quantitativi” ma soprattutto qualitativi.

Laddove necessario, il professionista della Salute dovrà consigliare un’opportuna integrazione multivitaminica minerale, con prodotti bilanciati che rispettino le quantità di Vitamine e Minerali fisiologicamente presenti negli alimenti, in conseguenza all’evolversi delle evidenze scientifiche disponibili.

  • google-share
Precedente

La stipsi in età pediatrica

Successivo

Fluoroprofilassi nella prima infanzia

Ti potrebbe interessare...

0

Vitamine per chi studia

Scritto il 19 Mag 2017
, By Sonia Giattino
0

L’Inquinamento

Scritto il 04 Apr 2017
, By Sonia Giattino
0

Le vaccinazioni

Scritto il 24 Gen 2017
, By Sonia Giattino

Seguici

Biotrading Pediatria

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Biotrading al CPhl

Scritto il 15 Nov 2019

La Pappa Reale

Scritto il 30 Gen 2019

Fluoroprofilassi nella prima infanzia

Scritto il 21 Gen 2019

I bambini e lo sport

Scritto il 03 Mar 2016

Il cerume delle orecchie

Scritto il 20 Mag 2016

Utili consigli per le neomamme

Scritto il 03 Mar 2016

Buy generic viagra psychic may suffocate...

Scritto il 12 Dic 2019

is contrarembolso 154b is at...

Scritto il 12 Dic 2019

Why. Who [...]Here are...

Scritto il 12 Dic 2019
The Vitamin Institute è un blog e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@thevitamininstitute.it. Copyright 2017 All Right Reserved - Biotrading Srl.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più