facebook
0923.711426 info@thevitamininstitute.it
  • Home
  • Pediatria
  • Ginecologia
  • Sport
  • Veterinaria
  • Lavori Scientifici
  • Biotrading
  • I nostri prodotti
    • Area Ginecologica
    • Area Pediatrica
    • Area Clinica
    • Area Sportiva
    • Area Veterinaria
  • La Redazione
  • Contatti
NEWS
Certificazione Halal
Proton, la vitamina D per tutta la famiglia, approda sulle reti Mediaset
Gli antiossidanti
L’alimentazione nell’infanzia
Carenza di vitamina D
SARS-CoV-2 positivity rates associated with circulating 25-hydroxyvitamin D levels
Vitamina D, Istituto superiore di sanità: benefici potenziali su sintomi covid
La Vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Covid? Parliamone
Il pediatra: date la vitamina D ai bambini
Biotrading al CPhl

Carenza di vitamina D

Scritto il 14 Gen 2021
By : Sonia Giattino
Comments: 22

Il 60-70% dei bambini e degli adolescenti italiani è in uno stato di ipovitaminosi D, che va dalla meno grave insufficienza al deficit severo. La carenza di Vitamina D nella sua forma di deficit più estremo è la condizione responsabile del rachitismo carenziale, una patologia pediatrica storica, oggi rara, che deforma le ossa fino a provocare disabilità.

La Vitamina D è essenziale per la regolazione del metabolismo del calcio: fissa nelle ossa il minerale assunto dall’ambiente, ma questo processo avviene soprattutto nelle prime due decadi- spiega Giuseppe Saggese, coordinatore scientifico del Consensus “vitamina D in età pediatrica”, il recente documento destinato ai pediatri con le raccomandazioni per la prevenzione dell’ipovitaminosi D da 0 a 18 anni.

È intorno a 20 anni infatti che si raggiunge il picco di massa ossea: il valore massimo di mineralizzazione dell’osso, quindi tanto maggiore è la probabilità di andare incontro all’osteoporosi nelle età successive della vita, soprattutto dopo la menopausa. Ottenere un buon picco di massa ossea è quindi una cosa da ragazzi. Ma fondamentali sono: una buona genetica, sulla quale nulla possiamo fare, un’adeguata assunzione di calcio, l’attività fisica, un sufficiente livello di vitamina D.

Solo il 10% di vitamina D si assume con gli alimenti tutto il resto lo sintetizziamo noi stessi esponendoci alle radiazioni solari UV a partire da un precursore presente nell’epidermide, il deidrocolesterolo. Non a caso un importante fattore di rischio di ipovitaminosi D è la ridotta esposizione al sole. I bambini e gli adolescenti trascorrono un tempo eccessivo in ambienti chiusi, impegnati in attività sedentarie: pc, tablet…

Un altro fattore è l’obesità: la Vitamina D è liposolubile e viene sequestrata nel tessuto adiposo, non riuscendo a raggiungere gli organi bersaglio, e un terzo della popolazione in età evolutiva in Italia è obeso/sovrappeso. Poi la stagione e la latitudine fanno il resto: d’inverno di vitamina D se ne sintetizza pochissima per una questione di inclinazione dei raggi solari. Per le stesse ragioni più ci si allontana dall’equatore meno le radiazioni UV sono efficaci.

La vitamina D, oltre lo scheletro: “nei primi due anni di vita è essenziale  non soltanto per la sua attività sullo scheletro, ma anche perché interviene nello sviluppo del sistema immunitario intestinale, proteggendo il bambino dalle allergie”, dichiara Giovanni Corsello, presidente SIP.

È stato osservato infatti che una concentrazione ottimale di vitamina D nell’infanzia si associa alla protezione da diverse malattie anche a distanza di tempo: dalle respiratorie, alle autoimmuni come diabete mellito di tipo 1 e morbo di Chron, dalla dermatite atopica alla sclerosi multipla……

Oggi la tendenza è di fare la profilassi per i lattanti, anche quelli allattati al seno. Una seconda fase critica è l’adolescenza quando le ossa sono ad accrescimento rapido, in questi casi supplementare o no con Vitamina D dipende dallo stile di vita dei ragazzi.

  • google-share
Precedente

Vitamina D, Istituto superiore di sanità: benefici potenziali su sintomi covid

Successivo

L’alimentazione nell’infanzia

22 Comments

  1. Pingback: dapoxetine dosage

  2. Pingback: cost of ventolin inhaler

  3. Pingback: ordering hydroxychloroquine online

  4. Pingback: hydroxychloroquine for humans for malarial

  5. Pingback: cheap hydroxychloroquine

  6. Pingback: hydroxychloroquine vs remdesivir cost

  7. Pingback: ivermectine 6

  8. Pingback: priligy canada pharmacy

  9. Pingback: humans antiparasitic treat parasite infestations

  10. Pingback: stromectol for toe infection

  11. Pingback: stromectol staph

  12. Pingback: deltasone trihydrate capsules 20mg

  13. Pingback: buy stromectol online canada

  14. Pingback: stromectol 6mg buy online uk

  15. Pingback: ivermectin for pinworms

  16. Pingback: ivermectin 12 mg

  17. Pingback: stromectol and

  18. Pingback: ivermectin pills for humans

  19. Pingback: stromectol dosage for lice

  20. Pingback: what does ivermectin kill

  21. Pingback: generic ivermectin cream

  22. Pingback: ivermectin and doxycycline heartworm treatment

The Vitamin Institute è un blog e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@thevitamininstitute.it. Copyright 2017 All Right Reserved - Biotrading Srl.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più