facebook
0923.711426 info@thevitamininstitute.it
  • Home
  • Pediatria
  • Ginecologia
  • Sport
  • Veterinaria
  • Lavori Scientifici
  • Biotrading
  • I nostri prodotti
    • Area Ginecologica
    • Area Pediatrica
    • Area Clinica
    • Area Sportiva
    • Area Veterinaria
  • La Redazione
  • Contatti
NEWS
Certificazione Halal
Proton, la vitamina D per tutta la famiglia, approda sulle reti Mediaset
Gli antiossidanti
L’alimentazione nell’infanzia
Carenza di vitamina D
SARS-CoV-2 positivity rates associated with circulating 25-hydroxyvitamin D levels
Vitamina D, Istituto superiore di sanità: benefici potenziali su sintomi covid
La Vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Covid? Parliamone
Il pediatra: date la vitamina D ai bambini
Biotrading al CPhl

L’Inquinamento

Scritto il 04 Apr 2017
By : Sonia Giattino
Comment: 0
Tag: #bambini, #inquinamento, #salute

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che nel 2012, a livello mondiale, un decesso su quattro sia da attribuire ad un ambiente sfavorevole e che questo contribuisca allo sviluppo di più di cento patologie. Di fronte all’inquinamento i bambini sono da considerare a rischio sia per gli effetti a breve termine sia per le ripercussioni a lungo termine; si stimano siano un milione e 700 mila ogni anno le morti nell’età <5 anni causate da fattori ambientali modificabili, che quindi si potrebbero prevenire migliorando l’ambiente di vita.

In Europa, secondo l’OMS, circa un terzo delle malattie infantili (0-18 anni) è da riferire a un ambiente insalubre o insicuro.

L’esposizione all’inquinamento non colpisce soltanto l’apparato respiratorio e l’apparato cardiovascolare, ma si ripercuote anche a livello cutaneo.

Nelle ultime tre decadi si è infatti registrato un vero e proprio boom di patologie dermatologiche infantili, che nelle zone più industrializzate appaiono raddoppiate e addirittura triplicate numericamente.

Le sostanze che compromettono la qualità dell’ambiente si possono dividere in inquinanti outdoor e inquinanti indoor.

Gli inquinanti vengono classificati anche in base allo stato fisico. Allo stato gassoso penetrano con facilità nel sistema respiratorio, ma se idrosolubili, si depositano rapidamente nelle alte vie respiratorie senza riuscire a raggiungere le vie più profonde. Allo stato solido, o in fase liquida sospesi nell’atmosfera, gli inquinanti hanno dimensioni che spaziano su un ampio range, che va da 1 nm a 100 µm. Tra gli inquinanti allo stato solido, particolare importanza rivestono le particelle con diametro inferiore a 2,5 µm, perché sono in grado di penetrare più in profondità nelle vie aeree. Tra gli inquinanti indoor figurano il fumo passivo e il fumo secondario (quello rilasciato dalle sigarette lasciate consumare nel posacenere o tra le dita). L’esposizione fetale e infantile al fumo di tabacco influisce negativamente sui sintomi dell’asma già nella prima infanzia, e potrebbe aumentare la vulnerabilità agli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico.

È noto che l’esposizione al fumo di tabacco durante la gravidanza e nei primi anni di vita aumenta il rischio di wheezing nei bambini.

Se è vero che i nostri bambini sono lontani dalle condizioni estreme in cui vivono altri loro coetanei nel mondo, è comunque fondamentale aiutarli a crescere in un ambiente che sia il più possibile sano, per cercare di limitare molte malattie croniche.

In questa direzione, il compito del pediatra e degli altri professionisti dell’infanzia  deve essere di fornire la più corretta educazione sugli stili di vita “sostenibili”, per lasciare a quelli che saranno gli adulti del futuro un mondo più equo e salutare.

  • google-share
Precedente

La dentizione

Successivo

Indice di Apgar

Ti potrebbe interessare...

21

L’alimentazione nell’infanzia

Scritto il 11 Feb 2021
, By Sonia Giattino
80

Fabbisogni nutrizionali di micronutrienti

Scritto il 15 Gen 2019
, By Sonia Giattino
609

Cosa sono quei strani Puntini Rossi?

Scritto il 09 Giu 2017
, By Sonia Giattino

Seguici

Biotrading Pediatria

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Certificazione Halal

Scritto il 13 Mag 2022

Proton, la vitamina D per tutta la famiglia, approda sulle reti Mediaset

Scritto il 22 Set 2021

Gli antiossidanti

Scritto il 17 Feb 2021

I bambini e lo sport

Scritto il 03 Mar 2016

Utili consigli per le neomamme

Scritto il 03 Mar 2016

Il cerume delle orecchie

Scritto il 20 Mag 2016

Thank you very much for sharing, I...

Scritto il 07 Dic 2023

Thank you very much for sharing, I...

Scritto il 05 Dic 2023

Thank you very much for sharing, I...

Scritto il 05 Dic 2023
The Vitamin Institute è un blog e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@thevitamininstitute.it. Copyright 2017 All Right Reserved - Biotrading Srl.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più