facebook
0923.711426 info@thevitamininstitute.it
  • Home
  • Pediatria
  • Ginecologia
  • Sport
  • Veterinaria
  • Lavori Scientifici
  • Biotrading
  • I nostri prodotti
    • Area Ginecologica
    • Area Pediatrica
    • Area Clinica
    • Area Sportiva
    • Area Veterinaria
  • La Redazione
  • Contatti
NEWS
Gli antiossidanti
L’alimentazione nell’infanzia
Carenza di vitamina D
SARS-CoV-2 positivity rates associated with circulating 25-hydroxyvitamin D levels
Vitamina D, Istituto superiore di sanità: benefici potenziali su sintomi covid
La Vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Covid? Parliamone
Il pediatra: date la vitamina D ai bambini
Biotrading al CPhl
La Pappa Reale
Fluoroprofilassi nella prima infanzia

La detersione del neonato

Scritto il 21 Nov 2017
By : Sonia Giattino
Comment: 0
Tag: #detersione, #igiene, #neonato

La cute del neonato è caratterizzata, microscopicamente, rispetto all’adulto, da un’epidermide più sottile, mentre il derma si presenta normale.

Fino al terzo mese di vita, è sotto l’influenza degli ormoni androgeni materni e parzialmente di origine fetale. Mentre dopo l’ottava settimana, le ghiandole sebacee vanno incontro a un riposo funzionale fino alla pubertà.

Il rapporto tra la superficie cutanea e il peso corporeo, che è maggiore alla nascita, tende a diminuire progressivamente durante l’infanzia, per cui aumenta l’assorbimento di sostanze che possono essere assorbite attraverso la cute.

La detersione ha lo scopo di asportare le sostanze che derivano dall’ambiente esterno i detriti tissutali, quali le cellule cornee desquamanti. La pulizia della cute comporta la necessaria rimozione anche di parte del film idrolipidico stesso, sono possibili effetti non voluti quando la detersione risulta aggressiva o troppo frequente.

I principali problemi dermatologici connessi alla detersione sono l’azione delipidizzante, le modificazioni del pH, le possibili azioni sulla flora cutanea, le alterazioni dello strato corneo, la disidratazione con aumento della TEWL, l’azione irritante e la possibilità di sensibilizzazione; condizioni che, invece, favoriscono la crescita microbica sono la macerazione e l’occlusione.

È necessario prestare attenzione nell’impiego di detergenti che contengono fattori NMF-simili. Quelli più adatti devono rispettare l’acidità della pelle del bambino, essere estremamente delicati, considerare la facile irritabilità e la fragilità cutanea.

 

About the Author
  • google-share
Precedente

Alimentazione e bambini

Successivo

Biotrading incontra la scuola “G. Sirtori” di Marsala

Ti potrebbe interessare...

0

La pelle del neonato

Scritto il 30 Giu 2017
, By Sonia Giattino
0

La detersione del bambino

Scritto il 28 Mar 2017
, By Sonia Giattino
0

La diarrea

Scritto il 10 Mar 2017
, By Sonia Giattino
The Vitamin Institute è un blog e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@thevitamininstitute.it. Copyright 2017 All Right Reserved - Biotrading Srl.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più