facebook
0923.711426 info@thevitamininstitute.it
  • Home
  • Pediatria
  • Ginecologia
  • Sport
  • Veterinaria
  • Lavori Scientifici
  • Biotrading
  • I nostri prodotti
    • Area Ginecologica
    • Area Pediatrica
    • Area Clinica
    • Area Sportiva
    • Area Veterinaria
  • La Redazione
  • Contatti
NEWS
Certificazione Halal
Proton, la vitamina D per tutta la famiglia, approda sulle reti Mediaset
Gli antiossidanti
L’alimentazione nell’infanzia
Carenza di vitamina D
SARS-CoV-2 positivity rates associated with circulating 25-hydroxyvitamin D levels
Vitamina D, Istituto superiore di sanità: benefici potenziali su sintomi covid
La Vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Covid? Parliamone
Il pediatra: date la vitamina D ai bambini
Biotrading al CPhl

Il gattonamento

Scritto il 22 Nov 2016
By : Sonia Giattino
Comment: 0
Tag: #bambini, #gattonare, #genitore

Il gattonamento è la prima vera fase di locomozione indipendente per un bambino , è un processo delicato ed emozionante sia per il bambino che per i genitori.

In genere i bambini cominciano a gattonare tra i 6 e i 12 mesi, non c’è una regola valida per tutti. Infatti alcuni bambini saltano questa fase e sperimentano altre modalità di movimento, ad esempio strisciano, si spostano da seduti. Sicuramente il gattonare giova al bambino perché lo aiuta ad organizzare il movimento, sarà per lui d’aiuto nel momento in cui farà i primi passi, lo aiuterà nello sviluppo dell’equilibrio. Questo però non significa che, coloro che saltano la tappa del gattonamento, non raggiungano comunque un ottimo sviluppo motorio e cognitivo.

 

Si può comunque favorire questa attività in modo ludico, unendo così l’utile (fargli fare un po’ di movimento attivo) al dilettevole (divertirlo attraverso un esercizio fisico che equivale a un gioco). In nessun caso bisogna insistere, se non gradisce queste iniziative o, peggio, si mette a piangere. Ogni forzatura è controproducente.

Compito del genitore deve essere innanzitutto quello di controllare che non ci siano ostacoli e/o pericoli negli spazi in cui gattona. Una volta eliminati, è bene lasciarlo libero di fare i suoi esperimenti il più possibile in autonomia. L’atteggiamento di mamma e papà deve essere sempre giocoso e incoraggiante, mai preoccupato e troppo protettivo.

  • google-share
Precedente

L’influenza

Successivo

La tosse

Ti potrebbe interessare...

21

L’alimentazione nell’infanzia

Scritto il 11 Feb 2021
, By Sonia Giattino
609

Cosa sono quei strani Puntini Rossi?

Scritto il 09 Giu 2017
, By Sonia Giattino
0

Bambini al sole

Scritto il 06 Giu 2017
, By Sonia Giattino

Seguici

Biotrading Pediatria

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Certificazione Halal

Scritto il 13 Mag 2022

Proton, la vitamina D per tutta la famiglia, approda sulle reti Mediaset

Scritto il 22 Set 2021

Gli antiossidanti

Scritto il 17 Feb 2021

I bambini e lo sport

Scritto il 03 Mar 2016

Utili consigli per le neomamme

Scritto il 03 Mar 2016

Il cerume delle orecchie

Scritto il 20 Mag 2016

Your article helped me a lot, is there...

Scritto il 15 Lug 2025

Thank you for your sharing. I am worried...

Scritto il 15 Lug 2025

I don't think the title of your article...

Scritto il 15 Lug 2025
The Vitamin Institute è un blog e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@thevitamininstitute.it. Copyright 2017 All Right Reserved - Biotrading Srl.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più