facebook
0923.711426 info@thevitamininstitute.it
  • Home
  • Pediatria
  • Ginecologia
  • Sport
  • Veterinaria
  • Lavori Scientifici
  • Biotrading
  • I nostri prodotti
    • Area Ginecologica
    • Area Pediatrica
    • Area Clinica
    • Area Sportiva
    • Area Veterinaria
  • La Redazione
  • Contatti
NEWS
Gli antiossidanti
L’alimentazione nell’infanzia
Carenza di vitamina D
SARS-CoV-2 positivity rates associated with circulating 25-hydroxyvitamin D levels
Vitamina D, Istituto superiore di sanità: benefici potenziali su sintomi covid
La Vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Covid? Parliamone
Il pediatra: date la vitamina D ai bambini
Biotrading al CPhl
La Pappa Reale
Fluoroprofilassi nella prima infanzia

La salute degli occhi in inverno

Scritto il 26 Feb 2018
By : Sonia Giattino
Comment: 0

L’inverno è una stagione impegnativa per la salute e il benessere degli occhi che sono sottoposti a condizioni meteorologiche sfavorevoli, tipiche di questo periodo. Le basse temperature, gli sbalzi termici, il vento freddo, l’esposizione ai raggi solari intensi quando ci si trova in montagna così il riverbero della neve: sono tutte condizioni che sottopongono i nostri occhi ad uno stress che può produrre fastidiosi disturbi.

Quando il freddo è intenso  scatta un meccanismo di protezione dall’evaporazione acquea. Il vento peggiora la situazione provocando una ulteriore disidratazione. Come reazione, per proteggersi, l’occhio tende a produrre una maggiore quantità di liquido lacrimale che agisce come una pellicola protettiva per il bulbo oculare.

Se all’aperto freddo e vento generano una lacrimazione eccessiva, il caldo degli ambienti chiusi fa si che gli occhi diventino secchi. Il continuo passaggio da un ambiente molto freddo ad uno molto riscaldato, come tipicamente avviene in inverno, sottopone l’occhio ad uno stress adattativo e la conseguente sofferenza di tutta la superficie oculare.

In un ambiente riscaldato l’irritazione si manifesta con sensazione di corpo estraneo, pizzicore e visione meno chiara. In questi casi è consigliabile ricorrere all’applicazione di lacrime artificiali per favorire la lubrificazione della superficie oculare.

Il freddo può causare anche una vasocostrizione e provocare una lesione della parete vascolare. Questo genera una emorragia dovuta alla rottura di un vaso congiuntivale conseguente alla ginnastica vascolare che l’occhio compie per adattarsi alle variazioni climatiche. La stessa emorragia può verificarsi anche in seguito a fragilità capillare o a sforzi improvvisi come tosse e starnuti o per l’assunzione di alcuni farmaci come l’aspirina.

Gli occhi dei bambini sono più protetti di quelli degli adulti perché hanno una rima palpebrale più piccola e, quindi, una produzione lacrimale migliore e un migliore turn-over cellulare, inoltre la pupilla reagisce meglio alla luce. Tuttavia poiché il cristallino, un vero e proprio filtro naturale, nei bambini è completamente trasparente, l’occhio risulta più sensibile ai raggi ultravioletti ed è perciò indispensabile che, particolarmente in montagna, i bambini indossino occhiali da sole.

 

Diversa è la situazione legata alle patologie da raffreddamento: nel naso confluiscono i dotti lacrimali che nel neonato e nel bimbo piccolo sono così stretti che anche la minima presenza di muco li ostruisce.

Se non si riesce a “lavare” le fosse nasali asportando le secrezioni, il muco presente nel naso chiude il canale lacrimale impedendo la pulizia degli occhi alla quale provvedono le lacrime e molto frequentemente, si produce una congiuntivite. L’alimentazione gioca un ruolo importante nella prevenzione delle patologie oculari. Importante è il contributo di sostanze antiossidanti in grado di difendere gli occhi dallo stress da affaticamento visivo e dalle aggressioni dell’ambiente.

L’occhio, infatti, è l’unico organo in cui le strutture interne sono direttamente esposte a grandi quantità di luce e di ossigeno che favoriscono il proliferare di radicali liberi.

  • google-share
Precedente

Acido Folico in gravidanza

Successivo

Alimentazione e patologie respiratorie

Seguici

Biotrading Pediatria

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Gli antiossidanti

Scritto il 17 Feb 2021

L’alimentazione nell’infanzia

Scritto il 11 Feb 2021

Carenza di vitamina D

Scritto il 14 Gen 2021

I bambini e lo sport

Scritto il 03 Mar 2016

Utili consigli per le neomamme

Scritto il 03 Mar 2016

Il cerume delle orecchie

Scritto il 20 Mag 2016

And just as the gamified investment app...

Scritto il 07 Mar 2021

Hi, i tһihk that i saw you visited my...

Scritto il 07 Mar 2021

My brother reⅽоmmendeԀ I may like this...

Scritto il 07 Mar 2021
The Vitamin Institute è un blog e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@thevitamininstitute.it. Copyright 2017 All Right Reserved - Biotrading Srl.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più