facebook
0923.711426 info@thevitamininstitute.it
  • Home
  • Pediatria
  • Ginecologia
  • Sport
  • Veterinaria
  • Lavori Scientifici
  • Biotrading
  • I nostri prodotti
    • Area Ginecologica
    • Area Pediatrica
    • Area Clinica
    • Area Sportiva
    • Area Veterinaria
  • La Redazione
  • Contatti
NEWS
Gli antiossidanti
L’alimentazione nell’infanzia
Carenza di vitamina D
SARS-CoV-2 positivity rates associated with circulating 25-hydroxyvitamin D levels
Vitamina D, Istituto superiore di sanità: benefici potenziali su sintomi covid
La Vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Covid? Parliamone
Il pediatra: date la vitamina D ai bambini
Biotrading al CPhl
La Pappa Reale
Fluoroprofilassi nella prima infanzia

Acido Folico in gravidanza

Scritto il 26 Feb 2018
By : Sonia Giattino
Comment: 0

L’acido folico (folato) è una vitamina idrosolubile del gruppo B (vitamina B9). Non viene prodotto dall’organismo ma deve essere assunto con il cibo; il fabbisogno quotidiano in condizioni normali è di circa 0,2 mg. L’acido folico si trova in abbondanza in alcuni alimenti come le verdure a foglia verde (spinaci, broccoli, asparagi, lattuga), le arance, i legumi, i cereali, le uova, limoni, kiwi e fragole e fegato ma una buona parte si perde durante la cottura. L’assunzione di acido folico nelle prime fasi della gravidanza aiuta a prevenire i difetti del tubo neurale, la struttura embrionaria che dà origine al sistema nervoso centrale. Si tratta di un gruppo di malformazioni gravi che includono ad esempio la spina bifida, una malformazione che in Italia colpisce circa 200 neonati l’anno, secondo le stime dell’Istituto superiore di sanità. La conferma dell’efficacia dell’acido folico per prevenire questi problemi arriva da una recente revisione Cochrane, che però non ha riscontrato dati sufficienti per dimostrare se la vitamina sia in grado di prevenire anche altri difetti di nascita. La revisione della letteratura scientifica ha individuato cinque studi riguardanti un totale di 7.391 gravidanze; in 2.033 gravidanze si erano mostrati difetti del tubo neurale. L’effetto protettivo dell’acido folico si è manifestato con l’assunzione di integratori in dosaggi da 0,36 mg fino a 4 mg, con o senza altre vitamine o minerali, prima del concepimento e fino alla dodicesima settimana di gravidanza. L’acido folico è utilizzato come integratore oppure viene addizionato a snack e cereali nei cosiddetti “prodotti fortificati”, per raggiungere quei livelli di assunzione che non si ottengono con la normale dieta. Lo studio dei ricercatori della Cochrane Collaboration conferma pertanto le raccomandazioni che a livello internazionale vengono fornite alle donne in gravidanza e che prevedono che l’assunzione di acido folico debba iniziare prima dei tentativi di concepimento e prosegua per i primi tre mesi di gravidanza. Un’altra opzione, raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità, è l’assunzione intermittente di integratori con acido folico e ferro per tutte le donne in età riproduttiva, soprattutto nelle popolazioni in cui la prevalenza dell’anemia è superiore al 20%. Nel 2014 l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha espresso un parere positivo sul claim salutistico che riconosce un legame di causa-effetto tra l’assunzione di acido folico e la riduzione del rischio di sviluppare nel feto difetti del tubo neurale, associati a spina bifida o anencefalia.

  • google-share
Precedente

I primi 1000 giorni

Successivo

La salute degli occhi in inverno

Seguici

Biotrading Pediatria

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Gli antiossidanti

Scritto il 17 Feb 2021

L’alimentazione nell’infanzia

Scritto il 11 Feb 2021

Carenza di vitamina D

Scritto il 14 Gen 2021

I bambini e lo sport

Scritto il 03 Mar 2016

Utili consigli per le neomamme

Scritto il 03 Mar 2016

Il cerume delle orecchie

Scritto il 20 Mag 2016

And just as the gamified investment app...

Scritto il 07 Mar 2021

Hi, i tһihk that i saw you visited my...

Scritto il 07 Mar 2021

My brother reⅽоmmendeԀ I may like this...

Scritto il 07 Mar 2021
The Vitamin Institute è un blog e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@thevitamininstitute.it. Copyright 2017 All Right Reserved - Biotrading Srl.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più