facebook
0923.711426 info@thevitamininstitute.it
  • Home
  • Pediatria
  • Ginecologia
  • Sport
  • Veterinaria
  • Lavori Scientifici
  • Biotrading
  • I nostri prodotti
    • Area Ginecologica
    • Area Pediatrica
    • Area Clinica
    • Area Sportiva
    • Area Veterinaria
  • La Redazione
  • Contatti
NEWS
Gli antiossidanti
L’alimentazione nell’infanzia
Carenza di vitamina D
SARS-CoV-2 positivity rates associated with circulating 25-hydroxyvitamin D levels
Vitamina D, Istituto superiore di sanità: benefici potenziali su sintomi covid
La Vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Covid? Parliamone
Il pediatra: date la vitamina D ai bambini
Biotrading al CPhl
La Pappa Reale
Fluoroprofilassi nella prima infanzia

I pidocchi

Scritto il 12 Mag 2017
By : Sonia Giattino
Comment: 0
Tag: #bambini, #famiglia, #pidocchi

Il pidocchio è un parassita che sopravvive su un essere umano, vivendo sul cuoio capelluto e cibandosi del suo sangue. Sfatando subito il mito, diciamo che il prurito provocato dai pidocchi non è dovuto alla scarsa igiene bensì alle punture che l’insetto fa per nutrirsi. Il parassita sopravvive circa un mese sul capo di una persona. Di solito i pidocchi depongono le uova alla radice dei capelli, in particolare sulla nuca, dietro le orecchie e talvolta alla radice della frangia.

I pidocchi sono spesso presenti nelle scuole, negli asili e nelle palestre, e sono molto abili nel passare da una testa ad un’altra, sia per contatto diretto che indiretto (scambio di pettine, cappello, salviette, sciarpe e cuscini), provocando vere e proprie epidemie tra i più piccoli.

Un segnale di allarme per i genitori è certamente il prurito. Le uova del pidocchio possono essere confuse con la forfora, per questo bisogna esaminare bene i capelli, munendosi di una lente d’ingrandimento, di un pettine a denti finissimi (acquistabile in farmacia) e di un foglio di carta bianca.  L’unica forma efficace di prevenzione è il controllo bisettimanale dei capelli dei bambini.

Una volta trovati è indicato procedere con il trattamento antipidocchi, da estendere poi a tutta la famiglia.

  • google-share
Precedente

ScopriAmo Marsala

Successivo

Vitamine per chi studia

Ti potrebbe interessare...

0

L’alimentazione nell’infanzia

Scritto il 11 Feb 2021
, By Sonia Giattino
579

Cosa sono quei strani Puntini Rossi?

Scritto il 09 Giu 2017
, By Sonia Giattino
0

Bambini al sole

Scritto il 06 Giu 2017
, By Sonia Giattino

Seguici

Biotrading Pediatria

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Gli antiossidanti

Scritto il 17 Feb 2021

L’alimentazione nell’infanzia

Scritto il 11 Feb 2021

Carenza di vitamina D

Scritto il 14 Gen 2021

I bambini e lo sport

Scritto il 03 Mar 2016

Utili consigli per le neomamme

Scritto il 03 Mar 2016

Il cerume delle orecchie

Scritto il 20 Mag 2016

A $15 wager on the Steelers would win...

Scritto il 04 Mar 2021

I've been exploring for a little bit for...

Scritto il 04 Mar 2021

It is perfect time to make a few plans...

Scritto il 04 Mar 2021
The Vitamin Institute è un blog e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@thevitamininstitute.it. Copyright 2017 All Right Reserved - Biotrading Srl.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più