facebook
0923.711426 info@thevitamininstitute.it
  • Home
  • Pediatria
  • Ginecologia
  • Sport
  • Veterinaria
  • Lavori Scientifici
  • Biotrading
  • I nostri prodotti
    • Area Ginecologica
    • Area Pediatrica
    • Area Clinica
    • Area Sportiva
    • Area Veterinaria
  • La Redazione
  • Contatti
NEWS
Certificazione Halal
Proton, la vitamina D per tutta la famiglia, approda sulle reti Mediaset
Gli antiossidanti
L’alimentazione nell’infanzia
Carenza di vitamina D
SARS-CoV-2 positivity rates associated with circulating 25-hydroxyvitamin D levels
Vitamina D, Istituto superiore di sanità: benefici potenziali su sintomi covid
La Vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Covid? Parliamone
Il pediatra: date la vitamina D ai bambini
Biotrading al CPhl

La socializzazione del cucciolo

Scritto il 09 Mar 2016
By : admin
Comment: 0

Un mix di lodi e di disciplina!

Per natura il cane è un animale che vive in branco, per lui la struttura gerarchica all’interno del legame famigliare è un imperativo assoluto. Occorre quindi stabilire regole chiare da seguire. Per impartire i comandi, per esempio, non è tanto importante il volume, quanto il tono della voce: brevi e concisi segnali acustici vanno abbinati a chiari cenni della mano. Si consiglia di utilizzare sempre la stessa combinazione di parole e di gesti. Tutto questo significa esercitare l’autorità in quanto nuovo padrone, anche quando il cane qualche volta si oppone.

Creare i presupposti

Fin dal primo giorno occorre addestrare il cucciolo ai comandi “Seduto”, “Vieni” e “No”, ma senza pretendere troppo da lui. È sufficiente addestrarlo tre volte alla settimana cinque minuti per volta e occorre lodarlo tanto, premiandolo con coccole e giochi. Anche se si dedica relativamente poco tempo all’addestramento, occorre fare attenzione che le esercitazioni non siano interrotte, prima che queste si siano concluse con successo. Se questo accade, bisogna continuare a elogiare il cane ripetutamente e dargli una ricompensa. Qui di seguito sono descritte le diverse fasi che il tuo cucciolo attraverserà durante lo sviluppo.

10° – 12° settimana di vita = fase della socializzazione

Fino a questo momento i cuccioli hanno potuto prendersi qualsiasi libertà con gli animali adulti. Ora i cuccioli vengono rimproverati e viene messa in chiaro la supremazia dei cani più anziani. Questo per il padrone significa mostrare al cucciolo quali sono i limiti che non devono essere oltrepassati: per esempio non tutto quello che gli sta intorno può essere mordicchiato. Comunque in questa fase della sua vita non addestrarlo per più di un quarto d’ora e lodalo per tutto ciò che fa correttamente.

13° – 16° settimana = fase dell’ordine gerarchico

Se il cucciolo vivesse ancora in branco, in questo periodo gli verrebbe spiegato l’ordine gerarchico che non riguarda specificatamente la forza fisica. Dato che il tuo cane ora vive in un branco costituito soprattutto da esseri umani, lotterà con te per l’ordine gerarchico. Questa è l’età della scuola materna, in cui vengono superati i limiti e in cui devi stare attento a rimanere sempre il capobranco. Quindi non devi tollerare che il cucciolo non ti faccia più sedere sul divano e varca tu per primo la soglia; togli di tanto in tanto la ciotola del cibo, esaminane il contenuto e infine restituiscila al cucciolo. In questo momento è estremamente importante essere perseveranti e impedire che il cane superi i limiti fissati. Il tuo cucciolo riconoscerà così la tua posizione di capobranco e ti seguirà ovunque allegramente.

17° – 24° settimana = conoscenza dell’ambiente

In questo periodo il cane inizia a prendere in considerazione l’ambiente in cui vive e a memorizzarlo ed è il momento di approfondire ciò che ha imparato finora. È altresì importante che il cane, come quando era molto piccolo, venga a contatto con i suoi simili perché acquisisca i comportamenti sociali specifici della sua specie. A questo scopo in molti luoghi vengono proposte le cosiddette giornate di gioco o di imprinting dei cuccioli che servono a esercitare e a rafforzare gli atteggiamenti sociali. Inoltre in queste occasioni personale specializzato fornisce istruzioni relative all’addestramento e a questioni inerenti la crescita dei cuccioli. Di solito questi incontri non sono molto costosi e consentono al cane di non perdere il contatto con i suoi simili. Tra il quinto e il sesto mese il cane diventa più indipendente e ha bisogno di una mano molto ferma perché sta entrando nella fase della pubertà.

6° – 12° mese = fase della pubertà

In questo periodo il cane è adolescente e si oppone a tutto e a tutti. Il suo comportamento è sfrontato e cerca continuamente di far vacillare la posizione del suo padrone. Non ti lasciare confondere dal fatto che ora difenda la ciotola ringhiando, ma ricordagli con costanza che le regole che erano state stabilite prima sono ancora valide. A partire dal 7° mese la femmina può andare in calore e il maschio inizia a marcare il territorio, alzando la zampa in ogni angolo: il tuo cucciolo sta lentamente diventando adulto!

Indicazioni per l’addestramento

Se tuttavia dovessi incontrare delle difficoltà nel corso dell’addestramento o preferissi addestrare il tuo cane nell’ambito di un gruppo, puoi prenotare un cosiddetto corso di addestramento di base. Questi corsi vengono offerti da quasi tutte le associazioni di cani di razza, ma anche per gli esemplari senza pedigree: ti puoi informare presso l’associazione più vicina. Anche diverse pensioni per animali o canili offrono corsi durante i quali il cane viene addestrato per diventare un accompagnatore sicuro anche nel traffico più intenso.

About the Author
  • google-share
Precedente

Quale cane adottare?

Successivo

XXV^ Esposizione Nazionale Canina – Marsala

Seguici

Biotrading Pediatria

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Certificazione Halal

Scritto il 13 Mag 2022

Proton, la vitamina D per tutta la famiglia, approda sulle reti Mediaset

Scritto il 22 Set 2021

Gli antiossidanti

Scritto il 17 Feb 2021

I bambini e lo sport

Scritto il 03 Mar 2016

Utili consigli per le neomamme

Scritto il 03 Mar 2016

Il cerume delle orecchie

Scritto il 20 Mag 2016

Very nice post. I just stumbled upon...

Scritto il 27 Mar 2023

Reading your article helped me a lot and...

Scritto il 23 Mar 2023

Reading your article has greatly helped...

Scritto il 23 Mar 2023
The Vitamin Institute è un blog e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@thevitamininstitute.it. Copyright 2017 All Right Reserved - Biotrading Srl.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più