facebook
0923.711426 info@thevitamininstitute.it
  • Home
  • Pediatria
  • Ginecologia
  • Sport
  • Veterinaria
  • Lavori Scientifici
  • Biotrading
  • I nostri prodotti
    • Area Ginecologica
    • Area Pediatrica
    • Area Clinica
    • Area Sportiva
    • Area Veterinaria
  • La Redazione
  • Contatti
NEWS
Gli antiossidanti
L’alimentazione nell’infanzia
Carenza di vitamina D
SARS-CoV-2 positivity rates associated with circulating 25-hydroxyvitamin D levels
Vitamina D, Istituto superiore di sanità: benefici potenziali su sintomi covid
La Vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Covid? Parliamone
Il pediatra: date la vitamina D ai bambini
Biotrading al CPhl
La Pappa Reale
Fluoroprofilassi nella prima infanzia

Quale cibo scegliere per il vostro gatto?

Scritto il 09 Feb 2016
By : admin
Comment: 0

Cibi umidi o crocchette? O entrambi, combinati? La vasta scelta di alimenti per gatti certo mette in crisi i novelli padroncini di gatti: raccapezzarsi tra le tante possibilità, a volte, è davvero un’impresa! Scoprire quale sia il cibo giusto e la quantità ideale spesso è una vera sfida. E poi, a complicar le cose, ci si mette la dieta BARF! Ecco qui un piccolo vademecum per i proprietari che desiderano alimentare in modo corretto il proprio gatto.

Che cosa e’ giusto per il tuo amato?
Cibo secco
Il cibo secco viene reso durevole dal processo di disidratazione. Somministrare il cibo secco è semplice, la ciotola resta pulita e, infondo, è anche economico…un buon vantaggio, certamente! D’altro canto, però, il cibo secco sottrae acqua al corpo. Dal momento che i gatti, animali da deserto, sono destinati ad assumere liquidi prevalentemente attraverso la dieta, e soltanto di rado bevono acqua pura, offrire al proprio gatto un’alimentazione esclusivamente costituita da crocchette può causare sabbietta o calcoli renali. Da ultimo, anche l’elevata percentuale di componenti vegetali presente in questi alimenti tende a sovraccaricare i reni.

Cibo umido
Il cibo umido per gatti è disponibile in busta, in lattina, in vaschetta, in formati e pesi diversi, tutti altrettanto semplici da dosare e porzionare. Rispetto alle crocchette, però, il cibo umido è nella maggior parte dei casi un po’ più costoso. La percentuale di carne, nei cibi umidi di qualità, è più alta rispetto a quella contenuta nel cibo secco. Infine, come ovviamente intuibile, questo tipo di cibo ha una percentuale più alta di umidità.

La dieta BARF
La cosiddetta dieta BARF, vale a dire la dieta basata su cibo crudo biologicamente appropriato, è sempre più di moda. Seguendo quest’alimentazione, i gatti assumono esclusivamente interiora e carne di animali selezionati, arricchita di complementi artificiali consentono di coprire correttamente il loro fabbisogno di minerali. Una dieta basata esclusivamente sulla carne può portare rapidamente a carenze di nutrienti, con tutti i sintomi che ne derivano. Chi decide di far seguire al proprio gatto la dieta BARF, deve essere ben cosciente delle possibili conseguenze e informarsi preventivamente circa il fabbisogno nutrizionale del proprio gatto.

Ai fornelli!
Chi ha un gatto con sensibilità alimentari oppure allergico, deve spesso rimboccarsi le maniche e mettersi a cucinare! Preparare i pasti in casa permette di conoscere esattamente quali ingredienti sono contenuti e quali no. Tuttavia vanno integrati minerali e vitamine che vengono spesso persi durante il propcesso di cottura della carne.

About the Author
  • google-share
Successivo

I bambini e gli animali

Seguici

Biotrading Pediatria

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Gli antiossidanti

Scritto il 17 Feb 2021

L’alimentazione nell’infanzia

Scritto il 11 Feb 2021

Carenza di vitamina D

Scritto il 14 Gen 2021

I bambini e lo sport

Scritto il 03 Mar 2016

Utili consigli per le neomamme

Scritto il 03 Mar 2016

Il cerume delle orecchie

Scritto il 20 Mag 2016

These are in fact fantastic ideas in on...

Scritto il 04 Mar 2021

each time i used to read smaller content...

Scritto il 04 Mar 2021

A $15 wager on the Steelers would win...

Scritto il 04 Mar 2021
The Vitamin Institute è un blog e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@thevitamininstitute.it. Copyright 2017 All Right Reserved - Biotrading Srl.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più