facebook
0923.711426 info@thevitamininstitute.it
  • Home
  • Pediatria
  • Ginecologia
  • Sport
  • Veterinaria
  • Lavori Scientifici
  • Biotrading
  • I nostri prodotti
    • Area Ginecologica
    • Area Pediatrica
    • Area Clinica
    • Area Sportiva
    • Area Veterinaria
  • La Redazione
  • Contatti
NEWS
Certificazione Halal
Proton, la vitamina D per tutta la famiglia, approda sulle reti Mediaset
Gli antiossidanti
L’alimentazione nell’infanzia
Carenza di vitamina D
SARS-CoV-2 positivity rates associated with circulating 25-hydroxyvitamin D levels
Vitamina D, Istituto superiore di sanità: benefici potenziali su sintomi covid
La Vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Covid? Parliamone
Il pediatra: date la vitamina D ai bambini
Biotrading al CPhl

Ossessione Sport

Scritto il 09 Mar 2016
By : admin
Comment: 0

Vanno in palestra anche tutti i giorni e diventano maniacali nel controllare l’aspetto fisico e l’alimentazione.

Secondo l’Istituto di Medicina dello Sport FMSI di Torino così sono gli sportivi ossessionati dal proprio corpo e si calcola che siano il 20-30% dei frequentatori abituali delle palestre.

Quando fare fitness diventa un’ossessione e scolpire i muscoli la principale occupazione si è affetti da vigoressia, quando invece si ha un’esasperata attenzione maniacale per la dieta e per la salubrità dei cibi che si mangiano si cade nell’ortoressia e infine nella sindrome di Highlander quando gli over 40 sono convinti di tornare giovani facendo sport come ragazzini.

Sono tutte patologie che cominciano con una passione per l’attività fisica, che via via diventa più intensa, fino ad assumere una connotazione maniacale (definita dismorfismo muscolare o anoressia inversa), e alla fine sfociano in un’esasperata attenzione per il cibo.

«Una delle più frequenti è la sindrome di Highlander, che esiste già da diversi anni», dice Stefano Carlini, personal trainer e docente Fif (Federazione Italiana Fitness). «Risale circa agli anni ’80, quando con il boom del jogging, erano aumentate le morti per infarto o per ictus tra i 60-70enni, perché era un’attività non indicata per quell’età, se non in maniera moderata, e gli anziani spesso non ne percepivano la pericolosità.

Infatti la corsa produce endorfine, che provocano dipendenza, come le droghe o gli anabolizzanti. Anche adesso ci sono molte persone che non si rassegnano al passare del tempo e pretendono di allenarsi con gli stessi ritmi di quando avevano vent’anni, con tutte le conseguenze del caso».

Dall’ ossessione per lo sport deriva una fissazione eccessiva per il controllo alimentare e il consumo delle calorie fino a mangiare sempre di meno e a sostenere gli allenamenti avendo ingerito durante tutta la giornata solo un frutto o uno yogurt. L’attenzione per l’alimentazione corretta di per sé non ha niente di malsano ma, se è esasperata, può diventare una patologia.

Tra le sportive quelle più a rischio nei confronti di un esercizio esagerato e, quindi, di un comportamento alimentare sbagliato, visto che i due fenomeni sono strettamente collegati, sono le ginnaste. Secondo una ricerca dell’Università del Minnesota pubblicata sull’American Journal of Health Promotion si tratta di ragazze che si allenano diverse ore tutti i giorni non per agonismo ma per mantenersi in forma, usano farmaci anoressizzanti, lassativi e diuretici, comportamenti decisamente lesivi della propria salute, fisica e mentale.

About the Author
  • google-share
Precedente

Maratona: 12 consigli per prepararla e arrivare bene al traguardo

Successivo

Ultra-maratona Milano-Sanremo: l’impresa di Michele D’Errico

Seguici

Biotrading Pediatria

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Certificazione Halal

Scritto il 13 Mag 2022

Proton, la vitamina D per tutta la famiglia, approda sulle reti Mediaset

Scritto il 22 Set 2021

Gli antiossidanti

Scritto il 17 Feb 2021

I bambini e lo sport

Scritto il 03 Mar 2016

Utili consigli per le neomamme

Scritto il 03 Mar 2016

Il cerume delle orecchie

Scritto il 20 Mag 2016

Can you be more specific about the...

Scritto il 13 Giu 2025

Thank you for your sharing. I am worried...

Scritto il 13 Giu 2025

Can you be more specific about the...

Scritto il 12 Giu 2025
The Vitamin Institute è un blog e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@thevitamininstitute.it. Copyright 2017 All Right Reserved - Biotrading Srl.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più