facebook
0923.711426 info@thevitamininstitute.it
  • Home
  • Pediatria
  • Ginecologia
  • Sport
  • Veterinaria
  • Lavori Scientifici
  • Biotrading
  • I nostri prodotti
    • Area Ginecologica
    • Area Pediatrica
    • Area Clinica
    • Area Sportiva
    • Area Veterinaria
  • La Redazione
  • Contatti
NEWS
Cosa ci dice la lingua del nostro bebè?
SARS-CoV-2 positivity rates associated with circulating 25-hydroxyvitamin D levels
Vitamina D, Istituto superiore di sanità: benefici potenziali su sintomi covid
La Vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Covid? Parliamone
Il pediatra: date la vitamina D ai bambini
Biotrading al CPhl
La Pappa Reale
Fluoroprofilassi nella prima infanzia
Fabbisogni nutrizionali di micronutrienti
La stipsi in età pediatrica

La menopausa

Scritto il 30 Nov 2016
By : admin
Comment: 0

Sindrome menopausale, atteggiamenti, epidemiologia.

La menopausa segna la fine della vita fertile di ogni donna.

È necessario innanzitutto distinguere la menopausa vera e propria, che si riferisce al periodo in cui la donna smette di avere il ciclo mestruale per esaurimento della funzionalità ovarica dal climaterio.

Menopausa deriva dal greco Men, mese e pausis, cessazione.
Climaterio dal greco climacter, scalino. Si intende quel periodo di transizione tra l’età fertile e la menopausa (ultima mestruazione).

L’età della menopausa nel corso dei secoli ha subito un leggero incremento, per contro la durata del periodo post-menopausico è notevolmente aumentata. Basti pensare che nel 1800 l’età media delle donne coincideva con l’età della menopausa (43anni), dal XX secolo l’età media è notevolmente aumenta sino ad arrivare nel XXI secolo ad 83 anni e di conseguenza l’età della menopausa (51 anni). La donna oggi trascorre più di un terzo della vita in post-menopausa (senescenza).

Ci sono variazioni dell’età menopausica in rapporto all’area geografica:
ITALIA 51 anni
U.S.A. 50 anni
SUD AFRICA 49 anni
Esistono infatti fattori influenti sull’età di insorgenza della menopausa: razza, clima, altitudine, abortività spontanea, fumo.

Entrare in menopausa significa per una donna, non solo il termine dell’età riproduttiva, ma anche l’inizio dell’involuzione del fisico, è per questo che è molto importante potenziare e valorizzare il carattere evolutivo dello spirito.

Le reazioni però sono molto diverse da donna a donna:

  • REAZIONE APPROPRIATA 60-70% dei casi
    Equilibrato adattamento allo stato e costruttiva analisi della realtà
  • REAZIONE PASSIVA 15-20% dei casi
    Accettazione degli eventi, prevalente nelle donne di basso livello culturale e di città scarsamente urbanizzate.
  • REAZIONE NEVROTICA 8-15% dei casi
    Opposizione agli eventi, nervosismo, irritabilità e depressione.
  • REAZIONE IPERATTIVA 5-10% dei casi
    Rifiuto e negazione degli eventi, tentativi di focalizzare altrove gli interessi.

Altri atteggiamenti comuni nelle donne in menopausa sono la sindrome del nido vuoto, il reinvestimento degli interessi, ma anche lo stato depressivo e la solitudine.
Maggiore è stato l’investimento emotivo precedente (lavoro, vita di coppia, affetti…), minore sarà l’entità della sintomatologia, se la donna non ha sufficienti energie per affrontare il presente si rifugerà nei ricordi.

Non tutte le donne sono affette da sintomi caratteristici della menopausa, in alcune si verifica la cosiddetta sindrome menopausale in cui i sintomi variano molto da donna a donna.

Quelli più frequenti riferiti dalla percentuale di donne indicata sono:

  • Aumento di peso 60%
  • Vampate di calore 55%
  • Affaticabilità 43%
  • Nervosismo 41%
  • Sudorazione profusa 39%
  • Emicrania 38%
  • Insonnia 32%
  • Depressione 30%
  • Diminuzione della sessualità
  • Cambiamenti di umore

Molto importante è il dialogo con lo specialista, che saprà consigliare terapie ed atteggiamenti per vivere al meglio questa fase della vita in cui c’è ancora molto da scoprire.

  • google-share
Precedente

Allattamento al seno, 10 regole per allattare bene e a lungo

Seguici

Biotrading Pediatria

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Cosa ci dice la lingua del nostro bebè?

Scritto il 14 Gen 2021

SARS-CoV-2 positivity rates associated with circulating 25-hydroxyvitamin D levels

Scritto il 28 Set 2020

Vitamina D, Istituto superiore di sanità: benefici potenziali su sintomi covid

Scritto il 26 Mag 2020

I bambini e lo sport

Scritto il 03 Mar 2016

Utili consigli per le neomamme

Scritto il 03 Mar 2016

Il cerume delle orecchie

Scritto il 20 Mag 2016

how to purchase fluconazole...

Scritto il 27 Gen 2021

where to buy fluconazole

Scritto il 27 Gen 2021

where can i buy fluconazole

Scritto il 27 Gen 2021
The Vitamin Institute è un blog e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@thevitamininstitute.it. Copyright 2017 All Right Reserved - Biotrading Srl.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più